
SILVIO GARATTINI
Istituto Mario Negri
Milano (Italia)
BIOGRAFIA
E’ direttore e ha fondato nel 1963 l'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" che oggi conta ora quattro sedi (Milano, Bergamo, Ranica (Bg) e S. Maria Imbaro (Ch)).
Fondatore dell'Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento dei Tumori (European Organization for Research on Treatment of Cancer - EORTC), membro del Comitato di Biologia e Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.), membro del Consiglio Sanitario Nazionale e Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la politica della ricerca in Italia, membro della Commissione Unica del Farmaco (CUF) del Ministero della Sanità, ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato di Chemioterapia Antitumorale dell'Unione Internazionale contro il Cancro, di Presidente della Organizzazione Europea di Ricerche sul Cancro (EORTC), di Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Superiore di Sanità, Presidente della European Society of Biochemical Pharmacology, Membro del Comitato per i Prodotti Medicinali Brevettati dell'Agenzia Europea per la Valutazione dei Prodotti Medicinali (Committee for Proprietary Medicinal Products - CPMP - of the European Agency for the Evaluation of Medicinal Products - EMEA), Presidente dello Steering Advisory Group Current Controlled Trials, è Vice-Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e Presidente Commissione Ricerca e Sviluppo dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Componente del Comitato Strategico per il Welfare della Regione Lombardia, fa parte delConsiglio Superiore di Sanità e del Comitato Nazionale di Bioetica.
Fellow della New York Academy of Sciences e della American Association for the Advancement of Science e di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, Honorary Fellow Royal College of Physicians (Pharmaceutical Medicine), è autore di centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali e di numerosi volumi nel campo della farmacologia.