RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ESTERNA (SBRT)
FORMAZIONE PRESSO LA DIVISIONE DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DELLA UNIVERSITY OF CALIFORNIA (UCSF), DI UN ONCOLOGO RADIOTERAPISTA E UN FISICO MEDICO PER UN NUOVO SCHEMA DI TERAPIA.
PARTNER:
-
Programma Prostata, Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
SC Radioterapia Oncologica 1, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

OBIETTIVO:
La radioterapia stereotassica esterna consiste in un nuovo schema di terapia, con lo scopo di ridurre il tempo di trattamento per i pazienti affetti da tumore della prostata sottoposti a trattamenti radioterapici.
L'utilizzo di ipofrazionamento spinto ottenuto con brachiterapia ad alto rateo di dose (HDR) è ormai uno degli standard di trattamento radicale del carcinoma della prostata. Nonostante questi successi, la brachiterapia HDR presenta ancora delle criticità, legate soprattutto alla natura invasiva della procedura, alla necessità di ospedalizzazione e alla necessità di eseguire anestesia spinale. La radioterapia stereotassica esterna (SBRT) ad alta dose/frazione si propone quindi di essere una alternativa alla brachiterapia HDR per quei pazienti che desiderino scegliere una modalità meno invasiva, o che comunque non potrebbero ricevere brachiterapia HDR per altre motivazioni. Un Oncologo Radioterapista e un Fisico Medico dell’Istituto Nazionale dei Tumori hanno trascorso un periodo di studio nel 2012 presso la Divisione di Radioterapia Oncologica della University of California - San Francisco (UCSF), con l’obiettivo di apprendere questo nuovo schema di terapia e applicarlo nel proprio centro. Il lavoro di ricerca è stato completato con successo con la pubblicazione di un articolo scientifico sul Journal of Applied Clinical Medical Physics nel 2013.
RISULTATI:
E' possibile scaricare una relazione sull'esperienza formativa svolta e la pubblicazione scientifica relativa.