CHI SIAMO
CHI SIAMO
-
quanti sono gli uomini con tumore della prostata che in Italia sono trattati con chirurgia, radioterapia o brachiterapia
-
quanti sono gli uomini con tumore della prostata a cui in Italia potrebbe essere proposta la Sorveglianza Attiva
-
quanto incidono sui conti pubblici le tossicità acute e tardive causate da trattamenti, talora inutili
-
quanti sono gli uomini con tumore della prostata che in Italia si sottopongono a più consulenze specialistiche urologiche, radioterapiche e oncologiche dopo la diagnosi e prima di iniziare il trattamento
-
quali sono i costi per il Servizio Sanitario Nazionale di tutte queste consulenze
-
quali sono i costi legati ad una gestione multidisciplinare del paziente affetto da cancro della prostata
-
Importanti quesiti ai quali ProADAMO vuole rispondere, per migliorare i percorsi di cura e suggerire un uso più efficiente delle risorse.
-
come sensibilizzare in maniera efficace gli uomini di tutte le età affinché si prendano cura della propria salute
-
come informare gli uomini con tumore della prostata, in modo esauriente e non contraddittorio, delle possibili opzioni terapeutiche e osservazionali, tra cui anche la Sorveglianza Attiva
-
come supportare la formazione di giovani ricercatori, affinché possano fornire un apporto significativo e innovativo alla ricerca in campo uro-oncologico
-
Istanze prioritarie, che meritano un adeguato supporto e sostegno, e sulle quali ProADAMO vuole investire.
-
qual è l'impatto psicologico del tumore della prostata sull'uomo e sulla sua famiglia;
-
come supportare l'uomo affetto da tumore della prostata nella delicata fase della diagnosi, della scelta terapeutica e della gestione degli effetti collaterali.
-
ProADAMO supporta progetti di intervento psicologico dedicati all'uomo con tumore della prostata e ai suoi familiari, per aiutare a superare la diagnosi, comprendere appieno le informazioni mediche e essere in grado di scegliere consapevolmente il proprio percorso di cura
NUMERI
EDUCAZIONE
PSICHE
PROGETTI
Abbiamo riassunto la nostra filosofia di pensiero in tre parole ed i progetti che proponiamo rientrano in queste tre linee di intervento: NUMERI, EDUCAZIONE, PSICHE.
Per la fondazione ProAdamo l'educazione è una delle aree d'intervento prioritario e di maggiore interesse. Fornire il supporto a giovani ricercatori affinché possano contribuire in maniera innovativa e partecipe alla crescita della ricerca scentifica sul tumore della prostata rappresenta per noi una ambito fondamentale su cui investire.
ProAdamo Onlus sostiene progetti di ricerca scientifica che promuovano il progresso delle conoscienze e favoriscano la gestione multidisciplinare e multiprofessionale del paziente con tumore della prostata. In questa sezione potete prendere visione dei progetti fino ad ora promossi, sviluppati e portati a termine dalla nostra Fondazione.
IL NOSTRO PENSIERO
PROGETTI DA FINANZIARE
Questo progetto si pone l’obiettivo di valutare gli aspetti connessi al costo, per il Servizio Sanitario Nazionale, delle terapie curative “inutili” del cancro prostatico e di opzioni osservazionali come la Sorveglianza Attiva in alternativa. Inoltre, vuole stimare il potenziale risparmio economico per il Servizio Sanitario Nazionale dato sia dall’evitare trattamenti “inutili” quando sono applicabili opzioni osservazionali, sia dall’evitare le tossicità
Questo progetto ha come obiettivo la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sul concetto e sulle finalità della sorveglianza attiva, con il fine di informare correttamente e porre l’uomo con tumore della prostata davvero al centro del processo decisionale.
La valutazione degli aspetti relativi ai costi, per il sistema Sanitario Nazionale, di una gestione monodisciplinare versus una gestione multidisciplinare del paziente affetto da cancro della prostata costituisce lo scopo di questo progetto. Lo studio si propone di stimare inoltre quanti siano gli uomi affetti da questo tipo di tumore che in Italia si sottopongono a più consulenza specialistiche urologiche, radioterapiche e oncologiche dopo la diagnosi e prima di iniziare il trattamento.
LEGGI ARTICOLO COMPLETO
LEGGI ARTICOLO COMPLETO
LEGGI ARTICOLO COMPLETO
La radioterapia stereotassica esterna consiste in un nuovo schema di terapia con lo scopo di ridurre il tempo di trattamento per i pazienti affetti da tumore della prostata sottoposti a trattamenti radioterapici.
Lo studio si è prefisso di valutare se i livelli dei marcatori di infiammazione si modificano in funzione della dose di radioterapia e se i livelli iniziali e l'andamento temporale dipendono dall'essere stati sottoposti ad un intervento chirurgico in zonza pelvico-addominale prima della radioterapia.
Il progetto, ora concluso, è stato attivo dal 2005 al 2013 presso il "Programma Prostata" dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Attraverso questo progetto è stato possibile offrire sostegno psicologico ad un ampio numero di pazienti con tumore alla prostata e alle loro famiglie parteno dal momento della scelta di una terapia, sino a dopo il trattamento.
L'obiettivo principale di questo progetto è la validazione esterna indipendente di modelli predettivi di tossicità. La valildazione è effettuata su popolazioni i cui dati sono stati raccolti in studi osservazionali prospettici volti allo studio della tossicità radioindotta dopo radioterapia del tumore della prostata.
L'obiettivo principale di questo progetto è di indagare ed analizzare i problemi legati alla armonizzazione dell'imaging multimodale per aumentare la conoscenza riguardo alla ripetibilità dei parametri dell'imaging quantitativo, ottenendo condizioni ottimali per l'analisi delle immagini dei pazienti.
IMAGING QUANTITATIVO MULTIMODALE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA RADIOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA NEI TUMORI DELLA PROSTATA E TESTA-COLLO
PERIODO DI FORMAZIONE ALL'ESTERO PER GIOVANE RICERCATRICE
ProAdamo intende supportare progetti di economia sanitaria che indaghino i costi legati alla malattia, valutando l'impatto delle terapie e dei programmi osservazionali, quali la Sorveglianza Attiva e la Vigile Attesa, sul servizio Sanitario Nazionale. Il nostro intento è inoltre quello di rivolgere una particolare attenzione al confronto tra le diverse modalità di approccio, (monodisciplinare o multidisciplinare), proposte al paziente affetto da tumore alla prostata, in modo da poterne studiare il percorso dalla diagnosi alla cura valutandone i costi.