PRIVACY & COOKIE POLICY
INFORMATIVA PER L’UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679
Titolare del trattamento dei dati personali di FONDAZIONE PROADAMO (di seguito FP) è TIZIANA COLLINI, con sede legale in Milano, Via Montenapoleone 10 - 20121.
Il Responsabile del trattamento è TIZIANA COLLINI, domiciliata per la carica presso la sede di FP, sita in Milano, Via Montenapoleone, 10 – 20121, indirizzo e-mail: info@proadamo.it
Finalità del trattamento
I dati sono raccolti e conservati per l’espletamento degli obblighi fiscali, per la gestione e organizzazione delle attività svolte da FP e per comunicazioni riguardanti attività istituzionali da noi progettate e svolte.
In particolare:
-
la gestione statutaria, amministrativa e contabile degli stakeholder
-
informare su iniziative, attività e progetti realizzati da o in collaborazione con FP
FP raccoglie dati personali quali: nome, cognome, telefono, cellulare, indirizzo, e-mail, altre informazioni fornite volontariamente dagli interessati. Per espletare obblighi fiscali, FP potrà raccogliere anche dati fiscali e bancari degli interessati (codice fiscale, luogo e data di nascita).
FP garantisce che i trattamenti mediante strumenti elettronici sono effettuati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, limitandone il ricorso ai casi in cui sono strettamente necessari per il conseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti.
Modalità del trattamento
Tutte le attività che riguardano i trattamenti vengono eseguite attraverso strumenti di comunicazione tradizionale ed elettronica come: e-mail, newsletter, telefonate, social network, postali.
Il trattamento dei dati conferiti avviene nel rispetto delle norme vigenti, a mezzo di strumenti cartacei ed informatici idonei a tutelare la Vostra sicurezza e riservatezza, nel rispetto delle misure previste dal Regolamento Europeo 2016/679, e riguardano aspetti organizzativi, tecnici e logistici.
Tale trattamento consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, estrazione, selezione, raffronto, utilizzo, cancellazione e distruzione dei dati stessi.
Le operazioni di trattamento sopra indicate sono esercitate esclusivamente da FP con logiche correlate alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, tramite incaricati interni preposti ai vari servizi connessi a quanto sopra.
Il consenso al trattamento dei dati è facoltativo, ma in assenza di questo, il titolare non potrà gestire la richiesta dell’interessato di instaurare un rapporto istituzionale (es. iscrizione ai corsi, iscrizione alla newsletter, download pubblicazioni, ecc.).
FP non fornisce a terzi i suddetti dati personali per scopi pubblicitari, non li vende né li affitta a terzi. Inoltre non cederà, a titolo oneroso o gratuito, i dati personali dei propri utenti di siti web a terze parti non autorizzate.
La durata del trattamento è funzionale al rapporto con FP, agli adempimenti amministrativi, contabili e organizzativi. I dati personali sono comunque conservati per un periodo di dieci anni ai fini della tracciabilità del servizio erogato e per disposizioni amministrative interne.
La comunicazione di dati bancari da parte dell’interessato per pagamenti periodici/una tantum prevede una conservazione delle informazioni limitata al periodo necessario per garantire l’accertamento della corretta transazione e le verifica dei correlati adempimenti fiscali e di compliance.
Chi tratta i dati
I dati personali saranno accessibili agli organi ed ai dipendenti di FP, formalmente nominati incaricati.
L’inoltro a e l’utilizzo di dati personali da parte di individui esterni ed organizzazioni che agiscono per conto di FP sono regolati da contratti che prevedono un adeguato livello di protezione dei dati personali. I dati personali degli utenti saranno utilizzati e rilasciati da FP esclusivamente ad individui ed organizzazioni in conformità con questa Privacy Policy e secondo quanto previsto esplicitamente dalla vigente normativa.
Specificamente, i dati possono essere messi a disposizione di soggetti fornitori terzi, che svolgono attività di trattamento indispensabili per l’attività di FP.
Questi soggetti terzi agiranno quali autonomi titolari del trattamento, solo ed esclusivamente per soddisfare la richiesta dell’interessato (es. dati bancari/carta di credito comunicati agli istituti di credito per pagamenti, anagrafiche comunicate a fornitori terzi per l’invio della newsletter, inserimento in database), o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti (adempimenti amministrativi), ovvero per organizzare e coordinare particolari iniziative promosse da FP.
FP controlla costantemente le attività commissionate a questi soggetti terzi, verificando l’operato e l’affidabilità in termini di privacy.
Per quanto riguarda il conferimento di dati tramite le proprie pagine presenti sui social network (Facebook, Twitter, ecc…), FP adotta tutte le misure in suo possesso idonee a garantire il trattamento; tali misure sono comunque condizionate alla natura stessa dello strumento, alla sua fruibilità da parte dell’utente e alle azioni in termini di privacy intraprese direttamente dal titolare del social network.
FP non potrà essere ritenuta responsabile di informazioni non veritiere inviate direttamente da un interessato (es. dati anagrafici, recapiti postali, indirizzo e-mail), e che potranno eventualmente coinvolgere ignari soggetti terzi. Al verificarsi di tali incidenti, FP interverrà tempestivamente per tutelare la privacy degli interessati coinvolti, riservandosi eventualmente di denunciare tali azioni fraudolente alle autorità preposte.
Cookies
Nel sito di FP (e siti connessi) sono cookies tecnici, la cui utilizzazione non richiede il consenso dell’utente, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito Web e che sono necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente del sito.
Utilizziamo inoltre cookie aggiuntivi tramite Google Analytics. Google Analytics è un servizio di statistiche Web offerto da Google, Inc. che si serve dei cookie per analizzare e creare report sull’uso del nostro sito da parte degli utenti. È ampiamente utilizzato sul Web e fa uso di dati anonimi, ovvero i cookie non includono informazioni personali che permettano di identificare gli utenti. Questi cookie ci aiutano a comprendere il comportamento dei nostri visitatori e ci consentono di apportare miglioramenti per rendere più piacevole la loro esperienza.
I visitatori possono scegliere di non partecipare a Google Analytics Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
Diritti degli utenti interessati
FP garantisce ad ogni interessato l’esercizio dei propri diritti sanciti dal Capo III del Regolamento generale sulla protezione dei dati:
-
di accesso ai dati personali anche per conoscere la logica e le finalità su cui si basa il trattamento con strumenti elettronici
-
di ottenere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento
-
di ottenere la trasformazione dei dati in forma anonima o il blocco degli stessi
-
di opporsi al trattamento
-
di opporsi alla portabilità dei dati
-
di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca
-
di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy)
I soggetti cui si riferiscono i dati personali potranno esercitare i relativi diritti rivolgendosi al titolare al suddetto indirizzo o all’e-mail info@proadamo.it o a Fondazione ProAdamo Onlus, via Montenapoleone, 10- 20121 Milano, Telefono +39 02763990 – Fax +39 0276399056.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che, durante la navigazione di un sito con un browser Web, possono venire salvati sul dispositivo di navigazione (computer, smartphone, tablet, ecc). Le informazioni minime contenute in un cookie sono il nome del sito internet (il dominio o l’indirizzo IP del sito) dal quale il cookie stesso proviene, la sua ‘durata’ (ovvero l’indicazione del momento in cui lo stesso scade), ed un valore, che il più delle volte è unasequenza di caratteri casuale.
Sul sito AboutCookies.org è possibile trovare molte più informazioni sui cookie e su come questi influenzano la tua esperienza di navigazione.
Esistono diversi tipi di cookie?
Nei siti Web, a seconda degli specifici obiettivi funzionali, si utilizzano tipologie di cookie differenti. Di seguito viene fornito un elenco di questi tipi di cookie con l’indicazione degli scopi per cui vengono utilizzati.
Cookie di sessione (temporanei): i cookie di sessione vengono archiviati temporaneamente nella memoria del computer, ad esempio, per tenere traccia della lingua scelta per la navigazione. I cookie di sessione rimangono memorizzati nel computer fino alla chiusura del browser Web in cui è stato consultato il sito Web.
Cookie permanenti o traccianti: i cookie permanenti salvano un file sul computer per un lungo periodo di tempo definito dal campo ‘durata’.Questi cookie consentono ai siti Web di ricordare informazioni e impostazioni alle successive visite degli utenti, rendendo così l’esplorazione più pratica e rapida, poiché, ad esempio, non è più necessario indicare username e password per effettuare l’accesso. Alla data di scadenza, il cookie viene automaticamente eliminato quando si effettua il primo accesso al sito Web che lo ha creato.
Cookie di prime parti: questi cookie vengono impostati direttamente dai siti Web consultati dall’utente (il dominio indicato è uguale a quello presente nella barra degli indirizzi del browser Web) e possono essere letti solo da tali siti. Vengono comunemente utilizzati per archiviare informazioni quali le preferenze, da utilizzare negli accessi successivi. Possono essere sia di sessione che permanenti.
Cookie di terze parti: questi cookie vengono impostati da domini diversi da quello indicato nella barra degli indirizzi del browser Web, ovvero da organizzazioni che non corrispondono ai proprietari dei siti Web. Ad esempio, questi cookie possono essere utilizzati per raccogliere informazioni a fini pubblicitari e di personalizzazione dei contenuti, oltre che per elaborare statistiche Web.
Cookie indispensabili: vengono indicati come “indispensabili” quei cookie che sono fondamentali per consentire all’utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti all’area riservata di un sito. Questi cookie sono generalmente di prime parti e possono essere permanenti o di sessione.
Performance cookie: questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito, ad esempio, quali sono le pagine visitate o se si ricevono messaggi di errore da pagine Web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore, tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Lo scopo di tali cookie è il solo miglioramento del sito.
Cookie di funzionalità: questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Cookie tecnici: si tratta di cookie di sessione e/o di funzionalità e/o indispensabili che permettono agli utenti di selezionare determinati parametri nella navigazione e di cookie di performance utilizzati dai gestori dei siti per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come visitano i siti.
Cookie di profilazione: si tratta di cookie utilizzati al fine di inviare messaggi promozionali in relazione alle preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione effettuata o alle specifiche sezioni visitate.
Cookie di Flash: sono file che possono essere archiviati nel computer dai siti Web che utilizzano Adobe Flash. Tutti i più diffusi browser Web dispongono di un lettore Flash per la visualizzazione di file in formato Flash (ad esempio per visualizzare i video del sito YouTube). L’idea alla base dei cookie di Flash è analogo a quella dei cookie precedentemente descritti, anche se l’implementazione e la tecnologia sono differenti: infatti per i cookie di Flash non è previsto alcun limite di tempo e rimangono quindi memorizzati sul dispositivo dell’utente fino a quando si procede a eliminarli. Inoltre i cookie di Flash non possono essere bloccati o gestiti nel browser, poiché vengono archiviati in un’altra posizione. In Gestione impostazioni sul sito Web di Adobe è possibile visualizzare l’elenco, gestire, cancellare ed eventualmente disattivare i cookie di Flash presenti sul proprio dispositivo di navigazione.
Perché usiamo i cookie ?
Facciamo uso dei cookie per migliorare le funzionalità del nostro sito, consentire all’utente di spostarsi agevolmente tra le pagine, ricordare le sue preferenze e per garantire all’utente un’esperienza di navigazione sempre ottimale.
Come usiamo i cookie ?
Al primo accesso di una qualsiasi pagina del nostro sito, viene visualizzato un banner per informare dell’utilizzo dei cookie. Nel banner è presente un link che riporta all’informativa sui cookie di questa pagina.
Qualora si decida di chiudere il banner cliccando sull’apposito pulsante di approvazione, il sito memorizzerà un cookie sul computer che impedirà la visualizzazione del banner durante gli accessi successivi (gli utenti avranno sempre la possibilità di rimuovere i cookie attraverso le impostazioni del browser).
La navigazione del sito (con o senza la chiusura del banner) sarà considerata un consenso all’utilizzo dei cookie.
Quali cookie utilizziamo?
Nel nostro sito usiamo solamente cookie tecnici e cookie di terze parti che potrebbero essere utilizzati a scopo di analisi del sito.
Come disabilitare i cookie nel browser Web?
I cookie possono essere limitati o bloccati mediante specifiche impostazioni del browser, quindi se un utente intende non memorizzare alcuni cookie nel proprio computer, potrà configurare opportunamente il proprio browser Web. L’utente può infatti scegliere di bloccare tutti i cookie o solo alcuni specifici. In ogni momento, l’utente può scegliere di eliminare i cookie memorizzati sul proprio dispositivo di navigazione.
Le impostazioni devono essere modificate separatamente in ogni browser e computer utilizzato.
Se i cookie sono stati bloccati, non potrà essere garantito un corretto funzionamento del sito Web. Alcune funzioni infatti potrebbero risultare non disponibili e potrebbe non essere più possibile visualizzarne alcune pagine.
È importante evidenziare che il blocco dei cookie non elimina la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Semplicemente, questi non saranno più personalizzati in base ai vostri interessi.
Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie attraverso il proprio browser di navigazione, è possibile consultare le relative istruzioni:
-
Internet Explorer
-
Firefox
-
Chrome
-
Opera
-
Safari
Per disattivare i cookie su smartphone o tablet, l’utente può consultare il manuale per reperire ulteriori informazioni.
Ciascun browser Web prevede una particolare procedura per la modifica della gestione dei cookie. Se necessario, per fornire impostazioni corrette, l’utente può consultare la Guida del proprio browser.
È possibile disabilitare i cookie di Google Analytics?
I visitatori possono disattivare i cookie di Google Analytics utilizzando le indicazione riportate a questo link: Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
C’è altro?
Data la natura dinamica del Web, non è possibile essere sempre in grado di controllare i cookie che vengono memorizzati da terze parti attraverso un sito Web.
Questo vale soprattutto nei casi di oggetti incorporati nella pagine Web consultate dall’utente. Questi oggetti sono ad esempio: testi, documenti, immagini o video che sono archiviati su server di terze parti.
L’utente è pregato quindi di segnalare ai nostri riferimenti la presenza di un cookie di questo tipo non presente nell’elenco riportato precedentemente. In alternativa, l’utente può contattare direttamente le terze parti interessate e chiedere informazioni sui cookie che inviano, a quali scopi, qual è la loro durata e come garantiscono la privacy degli utenti.
Eventuali modifiche al sito o alla normativa relativa ai cookie
È possibile che questo testo necessiti di modifiche. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell’elenco in qualsiasi momento e senza preavviso. La versione più aggiornata può essere consultata in questo testo.
Contatti:
per domande e/o commenti, è possibile contattare
Tel: +39 02763990
Email: info@proadamo.it