PER UN SENTIRE CONDIVISO
L'UOMO E IL TUMORE ALLA PROSTATA
OBIETTIVO:
Il progetto, ora concluso, è stato attivo dal 2005 al 2013 presso il "Programma Prostata" dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Attraverso questo progetto è stato possibile offrire sostegno psicologico ad un ampio numero di pazienti con tumore alla prostata e alle loro famiglie parteno dal momento della scelta di una terapia, sino a dopo il trattamento.
PARTNER: Programma Prostata, Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
DURATA: 8 anni

L’idea alla base del progetto è sempre stata che curare l'uomo con il tumore della prostata significhi anche prendersi cura delle dimensioni psicologiche, emotive e relazionali. Infatti, la paura generata dalla diagnosi di una malattia oncologica, la difficoltà di fare una scelta rispetto alla propria salute, il far fronte agli effetti collaterali delle terapie, e la necessità di ridefinire il proprio ruolo sociale e lavorativo possono manifestarsi durante tutto il percorso di cura.
RISULTATI:
Il progetto 'Per un sentire condiviso' ha permesso di seguire nell'arco dal 2005 al 2013 mediamente 300 pazienti all’anno, in colloqui individuali o di coppia. Dal 2005, gli psicologi del progetto “Per un sentire condiviso” hanno partecipato alle visite multidisciplinari della Prostate Cancer Unit dell’Istituto Nazionale dei Tumori. Le attività degli psicologi coinvolti nel progetto hanno avuto lo scopo di promuovere il benessere psicologico e la prevenzione di stati di disagio psicosociale associati alla malattia e alle terapie. L’ attività di ricerca, parte integrante del progetto, si è concentrata su due aree principali: la qualità di vita dei pazienti in Sorveglianza Attiva e la valutazione della visita multidisciplinare. La produzione di materiale scientifico e la divulgazione dei risultati degli studi è stata continuativa, con la presenza in vari convegni a livello nazionale e internazionale.
Sono state inoltre realizzate diverse attività psico-educazionali e di divulgazione di materiale informativo relativo alla patologia prostatica rivolte a pazienti e loro famigliari, che vi hanno aderito con entusiasmo.