top of page

MODELLI PREDETTIVI

MODELLIZZAZIONE DELLA TOSSICITA' URINARIA E DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CONSEGUENTI A RADIOTERAPIA RADICALE

 

OBIETTIVO:

La validazione esterna indipendente di modelli predittivi di tossicità. La validazione è effettuata su popolazioni i cui dati sono stati raccolti in studi osservazionali prospettici volti alla studio della tossicità radioindotta dopo radioterapia per tumore della prostata.

 

PARTNER: Programma Prostata, Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

 

 

Il tumore della prostata è un tumore molto diffuso, spesso trattato con radioterapia esclusiva o in combinazione con altre terapie (chirurgia, ormonoterapia, chemioterapia). La ricerca clinica si è tradizionalmente focalizzata sulla sopravvivenza globale o causa specifica, come obiettivo unico o primario. Solo negli ultimi anni gli aspetti che riguardano le tossicità conseguenti il trattamento e la qualità di vita hanno guadagnato una maggiore attenzione, soprattutto in relazione all’ampia e crescente frazione di pazienti che sopravvivono a lungo termine. Oggi si sente sempre più la necessità di ottimizzare il trattamento considerando sia la probabilità di controllo del tumore che la probabilità di tossicità acuta e tardiva e la conseguente qualità di vita. Attualmente la predizione di tossicità radioindotta in seguito a radioterapia per tumore della prostata si limita a pochi modelli che includono descrittori dosimetrici e talvolta alcuni fattori di rischio clinici. Una limitazione importante della quasi totalità di questi modelli è la mancanza di una loro validazione esterna. Lo sviluppo di modelli validati è essenziale per il disegno di studi di intervento che abbiano come scopo modifiche delle procedure di trattamento volte alla riduzione degli effetti collaterali nei pazienti. Inoltre è riconosciuta la necessità di includere nei modelli di tossicità informazioni sulla radiosensibilità individuale. Obiettivo principale di questo progetto è la validazione esterna indipendente di modelli predittivi di tossicità. La validazione è effettuata su popolazioni i cui dati sono stati raccolti in studi osservazionali

prospettici volti alla studio della tossicità radioindotta dopo radioterapia per tumore della prostata. Un secondo scopo è lo studio dei determinanti genetici della tossicità acuta, attraverso l’applicazione di metodi statistici che permettono l’identificazione dei pazienti con tossicità non spiegata dai modelli, per

i quali si può ipotizzare una predisposizione ad una aumentata e anomala risposta alla radioterapia di origine genetica. Il passo finale sarà l’introduzione delle variabili genetiche identificate all’interno del modelli statistici di predizione di tossicità. In questa fase, l’obiettivo da raggiungere è quello di analizzare i dati di tossicità raccolti negli studi di modellizzazione della tossicità urinaria e della disfunzione erettile conseguenti a radioterapia radicale per tumore della prostata e completare alcuni lavori scientifici, grazie alla collaborazione di una figura di fisico sanitario in grado di interpretare le informazioni raccolte e ultimare le analisi.

LA PASSIONE PER LA RICERCA

bottom of page