MARCATORI DI INFIAMMAZIONE
NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA PROSTATICO SOTTOPOSTI A RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE CON TOSSICITA' RETTALE ACUTA E TARDIVA:
PARTNER:
-
Programma Prostata, Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
SC Radioterapia Oncologica 1, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
SC Farmacologia Molecolare, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Div. Radioterapia Oncologica, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano
-
Cellular Immunology, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano

I pazienti radiotrattati (radioterapia esclusiva o postoperatoria) sono stati sottoposti ad un prelievo di sangue prima di avviare il trattamento radiante, durante la radioterapia alla quarta e alla venticinquesima frazione, al termine del trattamento radiante e successivamente dopo un mese dalla conclusione della radioterapia e in seguito ogni 6 mesi.
I pazienti sottoposti a prostatectomia radicale esclusiva hanno effettuato il prelievo prima dell’intervento, a 48 ore dall’intervento, dopo 1 mese e successivamente ogni 6 mesi. Il follow up è finora regolare; sono in corso di valutazione le correlazioni tra i livelli di marcatori e gli eventi di tossicità.
OBIETTIVO:
Lo studio si è prefisso di valutare se i livelli dei marcatori di infiammazione si modificano in funzione della dose di radioterapia e se i livelli iniziali e l'andamento temporale dipendono dall’essere stati sottoposti a un intervento chirurgico in zona pelvica-addominale prima della radioterapia. La possibile applicazione di questi risultati è infatti l’individuazione di pazienti a rischio di tossicità radioindotte prima dell’inizio del trattamento radiante, con un semplice prelievo di sangue, al fine di variare i trattamenti o indirizzare i pazienti verso terapie alternative qualora si rendesse necessario.