top of page

IMAGING QUANTITATIVO MULTIMODALE

PROGETTO DI RICERCA PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA CHEMIOTERAPIA NEI TUMORI DELLA PROSTATA E DEL TESTA-COLLO

 

OBIETTIVO:

Lo scopo di questo progetto è di indagare ed analizzare i problemi legati alla armonizzazione dell'imaging multimodale per aumentare la conoscenza riguardo la ripetibilità dei parametri dell'imaging quantitativ, ottenendo condizioni ottimali per l'analisi delle immagini dei pazienti.

 

PARTNER: Dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia dell'Università di Milano

 

 

Il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università di Milano, ha attivato una linea di ricerca dal titolo “Imaging quantitativo multimodale per la valutazione della risposta alla radioterapia e chemioterapia nei tumori della prostata e del testa-collo”. La ricerca si svolgerà nel prossimo biennio, i  proponenti sono il Prof. Riccardo Valdagni e la Prof.ssa Lisa Licitra.

La linea di ricerca è dedicata al campo dell’imaging in oncologia, in particolare dei tumori della prostata e del testa-collo. La vincitrice dell’assegno di ricerca è la Dr.ssa Chiara Tenconi. La dottoressa svolgerà la sua attività presso l’Istituto Nazionale dei Tumori.

La Fondazione ProADAMO Onlus ha contribuito al programma con una donazione che permetterà alla ricercatrice di svolgere un periodo presso un centro di ricerca all’estero, per approfondire alcune tematiche specifiche del progetto. 

L’applicazione di avanzate tecniche di analisi di immagini medicali consente di ottenere informazioni che possono essere potenzialmente utilizzate per la personalizzazione dei trattamenti.

In oncologia, un numero sempre crescente di studi si occupa dell’estrazione di dati quantificabili da immagini di tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM) per la valutazione e/o la predizione della risposta ai trattamenti. Tuttavia, l’eterogeneità dei protocolli di acquisizione e dei metodi di post-processazione, generalmente impiegati nella pratica clinica, possono condizionare la robustezza di tali studi. Per ottenere una maggiore robustezza e poter combinare dati originati da istituti diversi, è necessario sviluppare, ottimizzare e validare protocolli di acquisizione e metodi di post-processazione.

Lo scopo di questo progetto è quello di indagare ed analizzare i problemi legati alla armonizzazione dell'imaging multimodale per aumentare la conoscenza riguardo alla ripetibilità dei parametri dell’imaging quantitativo, ottenendo condizioni ottimali per l'analisi delle immagini dei pazienti. Saranno in particolare  individuate le limitazioni metodologiche associate all'acquisizione e alla estrazione di dati da immagini TC e RM per pazienti affetti da tumore della prostata, e saranno proposte strategie di ottimizzazione per l’intero processo al fine di ottenere parametri più omogenei e robusti da usare in studi multicentrici.

 

LA PASSIONE PER LA RICERCA

bottom of page