
GIULIO SAPELLI
Fondazione Eni Enrico Mattei
Milano (Italia)
BIOGRAFIA
Giulio Sapelli è Professore Ordinario di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Analisi Culturale dei Processi Organizzativi.
Direttore del corso post-laurea in "Economia, impresa e discipline umanistiche tra oriente e occidente" della Facoltà di Lettere e Filosofia l'Università degli Studi di Milano tra il 2000 e il 2001
Responsabile dei Progetti SOCRATES-ERASMUS tra il 1989 e il 2003, ha collaborato con gli uffici studi della Cassa di Risparmio di Torino e dell'Olivetti per la ricerca economica, la direzione e la formazione del personale e del management di ogni livello.
Tra il 1975 e il 1981 ha lavorato presso lo IAFE, il centro di formazione e ricerca manageriale dell'ENI.
Ha svolto attività di consulenza direzionale, formativa e di ricerca per diverse società tra cui ISVOR-FIAT, Galbani Italia, Gruppo SBN, Credito Emiliano, Telecom, TIM, AGIP Petroli, FS SpA, Finmeccanica, Barilla. Membro di diversi Comitati Scientifici e Direzionali tra cui quello dell'Istituto di Ricerca ISVET - Gruppo ENI tra il 1978 e il 1991, di Federmeccanica tra il 1984 e il 1993, della Direzione Generale per l'impresa e il movimento cooperativo del Ministero del Lavoro, della Fondazione Adriano Olivetti e della Fondazione Ugo Spirito, ha partecipato alle attività del Comitato per la riforma del sistemo di controllo interno dell'ENI nel 2005.
Dal 2001 partecipa al Comitato Scientifico della Fondazione Giulio Pastore e dal 2005 a quello della Fondazione Enzo Tarantelli, di cui è stato tra i fondatori.
Ricercatore Emerito della Fondazione ENI Enrico Mattei dal 1994, fa parte del Consiglio di Amministrazione di Unicredit Banca d'Impresa dal 2002 e di Snaidero dal 2006, è Presidente di SR Investment Group dal 2003, è Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Museo Poldi Pezzoli.
Direttore Scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dal 1980 al 2003, presiede dal 1992 il Centro di Storia e Studi sull'Impresa e sull'Innovazione presso la Camera di Commercio di Milano. Dal 2002 è tra i componenti del World Oil Council e dal 2003 partecipa alle attività dell'International Board dell'OCSE per il no profit.
Vincitore del Premio Scanno nel 1982 per il miglior lavoro sulle relazioni industriali, del Premio Salvatore Valitutti nel 1997 per la miglior opera sul Mezzogiorno, del Premio Internazionale Città di Palmi nel 1997 per il più importante libro di autore italiano pubblicato all'estero, del Premio Iglesias nel 1998 per il miglior libro sul no-profit, ha vinto il Premio Capalbio Economia nel 1999. Autori di numerosi articoli e libri.